A chi crede che l’immaginazione abbia il suo posto nell’ educazione
La nostra proposta laboratoriale non prepara futuri attori, né infervora improbabili illusioni di successo, ma la sua struttura, il suo concepirsi come attività ludica, educativa e di ricerca, stimola ciascuno, dal bambino al ragazzo fino all'adulto, a comprendere se stesso, ad esprimere le proprie emozioni, a comunicare ed interagire in modi nuovi, a lavorare in gruppo, ad aprire la propria mente.
Si lavora sul corpo e sulla voce, sulla relazione tra il sé e l’altro, tra il sé e lo spazio scenico e ancora sulla forza delle parole e le differenti forme di lettura, fino a percorrere il cammino di un testo scritto che diventa spettacolo, messa in scena propria, unica e originale nata dal contributo di ognuno.
Misurarsi con la propria fantasia, esprimere la personale creatività.
Come si trasforma qualcosa di piccolo in qualcosa di molto grande? E il basso in alto? Come fa il brutto a diventare bello?
Il teatro è il luogo dove gli opposti convivono e comunicano, dove sogno e fantasia prendono corpo, dove il cuore e la testa camminano per mano. Il teatro è un viaggio: non si può stare fermi, non si può correre nei binari, non si può “fare così ”perché “così ci hanno detto”. A teatro si sta fuori, fuori dalle righe.
I laboratori che proponiamo hanno l’obiettivo di avvicinare i partecipanti all'arte della recitazione e della scrittura creativa, in modo giocoso e rispettando la totale libertà espressiva degli "attori" del percorso. Saranno forniti gli strumenti necessari per comunicare con il linguaggio teatrale. Grazie al gioco teatrale scopriremo la possibilità di creare e modellare storie, di spremere l’immaginazione e il proprio pensiero: il risultato sarà uno spettacolo che vedrà tutti protagonisti a partire dal completamento del copione.
Il laboratorio è a cura di esperti operatori del settore che strutturano il progetto in base al gruppo di partecipanti.
Seguendo la propedeuticità del gioco teatrale e inseguendo la formazione del gruppo, le attività generalmente sono programmate seguendo un invisibile schema diviso in due fasi: una di esplorazione ed allenamento e un’altra di creazione, in cui si lavora per la messa in scena dello spettacolo.
I gruppi sono divisi per età:
• 1° CORSO - dai 5 ai 7 anni *
ogni Martedì dalle 18.30 alle 19.30
PROVA GRATUITA: Martedì 30 Settembre
• 2° CORSO - dagli 8 ai 12 anni *
ogni Giovedì dalle 18.00 alle 19.30
PROVA GRATUITA: Giovedì 25 Settembre
• 3° CORSO - dai 13 ai 17 anni *
ogni Giovedì dalle 19.30 alle 21.00
PROVA GRATUITA: Giovedì 25 Settembre
• 4° CORSO - dai 18 anni in su **
ogni Martedì dalle 20.30 alle 22.00
PROVA GRATUITA: Martedì 30 Settembre
* Costo: 30 € al mese + 30€ di iscrizione + quota spettacolo (da definire)
** Costo: 40 € al mese + 30€ di iscrizione + quota spettacolo (da definire)
Michela Ventre: 340 8354657
Giulia Palumbo: 328 7973240
info@mascheranova.it