CHI SIAMO

Il Teatro Mascheranova

è il risultato di molteplici trasformazioni che negli anni lo hanno portato a definirsi un “teatro-off” a tutti gli effetti: uno spazio che si qualifica nella proposta di spettacoli indipendenti, originali o comunque al di fuori degli usuali sistemi produttivi commerciali. Oggi le attività promosse dall'associazione fondatrice e dalle "giovani leve" si distinguono sul territorio per le scelte artistiche che compongono il cartellone teatrale tramite bandi di selezione nazionali. Le continue evoluzioni vissute negli anni, dalla prima apertura ad oggi, hanno guidato una costante crescita, permettendo ai collettivi che lo gestiscono di incontrare e ospitare realtà associative e teatrali provenienti da diverse zone del territorio italiano, e ampliando così anche la rete di collaborazione oltre il territorio provinciale. Grazie al bagaglio di esperienze e alla rete relazionale maturata, gli obiettivi dell’ associazione si rinnovano continuamente e puntano a rendere il Teatro Mascheranova sempre più attivo sul territorio salernitano, lavorando alla realizzazione di diversi progetti e idee per rinnovare e ampliare l'offerta culturale e progettuale dello spazio, ma soprattutto per far crescere la visione e le ambizioni che muovono ogni azione.

L' Associazione Mascheranova

L'Associazione Mascheranova nasce nel 1991 a Pontecagnano Faiano in provincia di Salerno come organizzazione che si pone l’obiettivo di lavorare in ambito teatrale realizzando un progetto che sia duraturo, che diventi un faro sia dal punto di vista sociale che culturale per la comunità territoriale, altrimenti povera di luoghi di aggregazione e di proposta artistica-culturale validi che siano un’alternativa rilevante, anche e soprattutto per le nuove generazioni. Mascheranova si avvale della collaborazione di figure professionali, collaborando quando possibile con gli enti pubblici, per l’organizzazione di eventi e rassegne con l’obiettivo di renderli appuntamenti stabili nel territorio. Nel 1998 apre il primo spazio teatrale a Faiano in via Vittorio Emanuele completamente autofinanziato, messo su dalla forza lavoro dei soci, che hanno dato prova delle loro singole competenze gestendo varie attività tra cui laboratori e rassegne teatrali che negli anni sono diventate punto di riferimento culturale per la cittadinanza. Ad oggi l'associazione continua le sue attività nella nuova sede del Teatro Mascheranova in via Isonzo e anche al di fuori di essa. L’attività stabile, con una sede sempre attiva, ha permesso l’incontro con realtà giovanili del settore teatrale salernitano che hanno iniziato a frequentare lo spazio come laboratorio artistico, diventandone poi compagnia stabile, e che,  anno dopo anno, hanno abbracciato e condiviso in toto il progetto provando a dare un nuovo slancio con uno sguardo sempre più presente e allargato alla scena del teatro contemporaneo nazionale. L’attività associativa, sin dagli albori, ha permesso di cucire legami e tessere reti salde con molte realtà locali con le quali ha instaurato proficue collaborazioni.

L' Associazione ForØscenica

Foroscenica viene costituita nel 2020 da un gruppo di attori e musicisti con pregresseesperienze di collaborazione professionali, di provenienza formativaeterogenea: percorsi di studi che vanno dal mimo corporeo alla commedia dell’arte,dal canto lirico alla composizione musicale, da rudimenti di regia allapedagogia teatrale. Il gruppo si pone come obiettivo quello di indagare ilcontemporaneo partendo dal teatro di prosa, e ricercare il proprio linguaggiopeculiare e identitario in ogni produzione, partendo da una particolareattenzione per lo studio del corpo e della voce. La giovane compagnia ha come sede operativa il Teatro Mascheranova, officina ideale quando si tratta di progettare e lavorare a nuove produzioni. Partecipando attivamente alla gestione dello spazio Foroscenica ha assunto un ruolo di responsabilità in quanto, in collaborazione con l’Associazione Mascheranova, cura la gestione della programmazione artistica: teatro scuola, progetti di prima formazioneteatrale, stagione teatrale, organizzazione di cineforum ed eventi culturali.