🔻 Al ballottaggio il PUBBLICO HA SCELTO 🔻
Sinossi
Durante la guerra, tre ragazzi partigiani, provenienti da diversi ceti sociali e culturali, ma uniti da un ideale comune, stringono una sincera amicizia. Al termine del conflitto ognuno riprende la propria stradacon entusiasmo e tante aspettative. Antonio (Nino Manfredi) torna a Roma e al suo lavoro da portantino in un ospedale; Gianni (Vittorio Gassman)intende finire i suoi studi di giurisprudenza a Pavia; Nicola (Stefano Satta Flores),intellettuale con la passione per il cinema, continua a insegnare aNocera Inferiore. Qualche tempo dopo, in una trattoria romana, si incontrano Gianni, che è diventato un avvocato, e Antonio che, fedele ai suoi ideali comunisti, è rimasto un portantino, ma ha trovato il vero amore, Luciana (Stefania Sandrelli).Antonio presenta la fidanzata all'amico, che tradirà la sua fiducia portandogliela via. Ma l'ambizioso avvocato non esiterà ad abbandonarla per sposare Elide (Giovanna Ralli),entrando così nella famiglia di un nostalgico fascista, Romolo (Aldo Fabrizi), un disonesto costruttore, diventando il suo avvocato e proteggendo i suoi loschi interessi. Intanto Nicola, sposato e con figli, insegna in un liceo; viene sospeso dal preside con l'accusa di fomentare l'odio sociale nella scuola. Escluso dall'insegnamento, abbandona la famiglia e si trasferisce a Roma per cercare fortuna, riallacciando i contatti con Antonio. Le loro storie continueranno a incrociarsi con quella della bella Luciana, rievocando ideali traditi, delusioni e sconfitte...
Recensione
Il capolavoro di Ettore Scola, C’eravamo tanto amati, è il punto di arrivo e culmine della commedia all’italiana. Un racconto corale mai più eguagliato, con un cast stellare.
Tra gli innumerevoli film prodotti in Italia tra il secondo dopoguerra e il terzo millennio e tesi alla ricerca del “romanzo popolare”, nessuno è in grado di eguagliare l’abbagliante potere visivo e il tessuto narrativo di C’eravamo tanto amati.
Il primo dettaglio che balza immediatamente agli occhi degli spettatori è lo strabordare di idee e di intuizioni che tracimano da ogni singola sequenza del film di Scola […]
In C’eravamo tanto amati la cultura mescola l’alto e il basso senza bisogno di abbellimenti ulteriori, ed è proprio lei a scandire i passaggi tumultuosi dell’Italia dalla lotta antifascista al boom economico fino alle proteste scaturite dal maggio parigino, attraverso i quali si muovono i personaggi, costretti a confrontarsi con amori, tradimenti, passioni mal riposte e delusioni. Senza mai cedere al fascino della retorica.
C’eravamo tanto amati è anche un atto d’amore, sincero e mai pedante, nei confronti del cinema italiano
il film si configura come un viaggio anche estetico nella memoria recente della produzione nazionale. Passando dal pauperistico bianco e nero della prima metà al colore, in una sequenza da consegnare agli annali […]
Storia e Cinema non sono distinguibili, non vi è una linea di demarcazione possibile per separarli, l’una è il riflesso dell’altra, e viceversa. Una lezione di arte così profonda da colpire direttamente il cuore dello spettatore, già assuefatto da una sceneggiatura quanto mai brillante, arricchita da dialoghi e battute destinate a rimanere nell’immaginario collettivo.
C’eravamo tanto amati pone la pietra tombale su un’intera epoca del nostro cinema, a suo modo identificabile nella morte di Vittorio De Sica (avvenuta un mese prima dell’uscita in sala del film, che è dunque dedicato alla sua memoria)
C’eravamo tanto amati è uno dei più mirabili capolavori del cinema italiano, in grado di raccontare sogni, delusioni, vizi e virtù di un popolo, e di farlo per il popolo e con il popolo.
(Raffaele Meale, quinlan.it)
START
Ingesso Parco a partire dalle 20.30
Inizio Proiezioni ore 21.15
Costo biglietto 4 euro
CONTATTI
info@mascheranova.it
331 2288792 || 340 8354657
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di proiezione a partire dalle ore 20.00.
È consigliata la prenotazione, e sarà valida fino a 15 minuti prima dell'inizio previsto del film.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Indirizzo:
Via Stadio, snc – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)