Italia, Svizzera, 2024 - 106'
Regia: Margherita Vicario
Sceneggiatura: Anita Rivaroli, Margherita Vicario
Cast: Galatea Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Maria Vittoria Dallasta, Sara Mafodda, Paolo Rossi, Elio, Natalino Balasso
Nel Settecento veneziano, Teresa, giovane serva in un istituto femminile, scopre il suo talento musicale grazie a un pianoforte nascosto. In un mondo dominato da uomini e regole rigide, unisce un gruppo di ragazze per creare una musica ribelle e moderna. Sfida l’autorità religiosa e patriarcale, dando vita a una rivoluzione artistica ed emotiva. Gloria! è un inno all’emancipazione femminile, raccontato con ironia, energia e una colonna sonora sorprendente.
La presenza significativa nel cast di Veronica Lucchesi, cantante iconica de La Rappresentante di Lista, dimostra come l’impianto discorsivo e sintattico di Gloria! derivi dal suo sostanziale spessore di opera in musica. Il ritmo e il montaggio eccedono perciò la misura del tradizionale film in costume e d’epoca, con il Ventesimo secolo che preme alle porte di quel passaggio demistificante tra il Secolo dei Lumi, quindi della Rivoluzione francese, e il successivo in cui l’involuzione autoritaria di Napoleone Bonaparte frustra da subito le utopie sociopolitiche e prepara il terreno per la Restaurazione. Per questo, giocando sull’anacronismo virtuoso che diventa esplicita cifra stilistica, Margherita Vicario compone letteralmente il film come uno spartito e concede di conseguenza una chance storica vincente e liberatoria alle sue geniali, ispirate ma anonime giovani musiciste veneziane, con in testa la domestica Teresa (Galatea Bellugi) e le ospiti del convento femminile Lucia (Carlotta Gamba) e Bettina (Lucchesi), ribelli ciascuna a suo modo.
(Anton Giulio Mancino, Cineforum)
Gloria! segna l’esordioalla regia per la trentaseienne cantautrice Margherita Vicario, che qui scrivee dirige una storia ambientata nella laguna veneta del 1800, in un collegiofemminile che ospita orfane, ed è retto da un prete che tutti ritengonoimpeccabile compositore. Un inno alla libertà e all’emancipazione attraverso l’arte fragoroso, gioioso, di cui si sentiva una grande necessità nel cinema italiano contemporaneo. [...] Seguendo dunque un tracciato narrativo lineare, così evidente che la regista può permettersi ellissi continue senza che si smarrisca mai il senso dell’insieme, Gloria! si trasforma fin da subito in una lunga e ininterrotta sarabanda, un viaggio gioioso nel mistero della vita, dell’arte, e soprattutto della possibilità d’espressione. [...] Le splendide protagoniste del film – ottime le interpretazioni di Galatéa Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi in arte La rappresentante di lista, Maria Vittoria Dallasta, Sara Mafodda – parlano come ventenni di oggi, desiderano come ventenni di oggi, si ribellano al potere costituito senza tanti salamelecchi o inchini d’osservanza. Quello che potrebbe apparire come un “errore” storico rivela in profondità l’anima più dirompente di Gloria!, la volontà di negare ogni codice di rappresentazione per ribadire la necessità di ricostruire sempre tutto, di rileggere e rivedere ogni idea precostituita, sia essa data da un insieme di note in ordine sparso o dal ruolo sociale che è stato già deciso aprioristicamente.
(Raffaele Meale, Quinlan)
ACQUISTA ON LINE oppure PRENOTA ON LINE
START ore 21.00
Costo biglietto 5,00 euro
ABBONAMENTO (10 FILM): 35,00€
ACQUISTA ON LINE
CONTATTI
info@mascheranova.it
331 2288792 || 340 8354657
PRENOTA ON LINE
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di proiezione a partire dalle ore 20.00.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Indirizzo:
Via Stadio, snc – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)