IL GRANDE DITTATORE

Il
3
/
07
alle
21.00
Stagione
2025

USA, 1940 -  125’

Regia: Charlie Chaplin

Cast: Charlie Chaplin, Paulette Goddard, Jack Oakie

Distribuzione: Il Cinema Ritrovato - Cineteca di Bologna

Il grande dittatore è una satira politica che prende di mira il nazismo e il regime di Adolf Hitler. Il film racconta due storie parallele: quella di Adenoid Hynkel, dittatore di Tomania, che sogna di dominare il mondo con la forza e l’odio razziale, e quella di un barbiere ebreo, suo sosia perfetto, che ignora gli eventi dopo aver perso la memoria in guerra. Il film segna il primo vero film sonoro di Chaplin ed è celebre per il discorso finale, una delle più potenti dichiarazioni umaniste della storia del cinema.

In un’edizione restaurata a cura della Cineteca di Bologna torna, o meglio, si affaccia per la prima volta sugli schermi italiani il film in cui Chaplin deride i terribili fantocci della politica (non solo) europea fra le due guerre mondiali. È una (ri)scoperta da non perdere, non solamente per la presenza di scene finora inedite dalle nostre parti (nello specifico, quelle che coinvolgono la signora Napaloni, cassate per non turbare i sonni di donna Rachele, ritratta come un innesto fra l’ippopotamo di Fantasia e una garrula comare un po’ timida) ma per la natura stessa dell’opera, che fonde con commovente naturalezza magniloquenza visiva (i vani fasti del potere) e cameristica attenzione al dettaglio (la vita quotidiana nel ghetto), creando uno spettacolo più vero del vero (gli ambienti interamente ricostruiti, con squisito gusto teatrale, in studio) a proposito del vero, fatalmente compromesso dalla scheletrica visione televisiva. Le ossessioni del regista [l’odio (ricambiato) per le macchine, il puro folle che segue la propria strada a dispetto del mondo] percorrono una commedia che sa farsi irresistibilmente frenetica (i discorsi del dittatore, il suo confronto alimentare con l’esilarante Jack Oakie) senza perdere di vista l’orrore carico di angoscia, la muta disperazione delle vittime di tanta idiozia

(Stefano Selleri,Gli Spietati)

Chaplin con Il grande dittatore assegna alla parola un ruolo decisivo che ne suggella l’esito al di là di ogni gag, dal mappamondo giocato come un pallone, alla deliziosa sequenza della moneta nei budini o alle molte altre che costellano il film. Proprio quella parola così distante dalla poetica chapliniana, sempre, invece, strettamente legata all’equilibrio dell’immagine nella scrupolosa ricerca del punto di vista della macchina da presa, unico vero strumento ed essenza del cinema di Chaplin (“Il piazzamento della macchina da presa è l’inflessione del linguaggio cinematografico”), sembra diventare protagonista finale nel discorso pacifista e di esaltazione di ogni dignità umana. Chaplin rompe la mediazione artistica e per la prima volta sembra entrare in prima persona nel suo cinema, accantonando, gag, Charlot, cinema e arte. Il suo discorso inequivocabile e diretto, rompendo le regole della rappresentazione, è rivolto direttamente a noi spettatori. I tempi sembravano chiedere questo impegno in prima persona e Chaplin obbedisce ad una specie di imperativo categorico.

(Tonino De Pace, Sentieri Selvaggi)

ACQUISTA ONLINE  oppure PRENOTA ONLINE

Info & Biglietteria

START ore 21.00

Costo biglietto 5,00 euro
ABBONAMENTO (10 FILM): 35,00€
ACQUISTA ON LINE

CONTATTI
info@mascheranova.it
331 2288792 || 340 8354657
PRENOTA ON LINE

ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di proiezione a partire dalle ore 20.00.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.

Come arrivare

Indirizzo:
Via Stadio, snc – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)