Francia, 2024 - 87'
Regia: Frédéric Farrucci
Cast: Alexis Manenti, Mara Taquin, Théo Frimigacci, Paul Garatte, Marie-Pierre Nouveau, Michel Ferracci, Jean Michelangeli, Dominique Colomban
Partendo da un’elaborazione del cinema di genere, Farrucci realizza un western moderno basato sulle contraddizioni di una terra dai forti valori identitari come la Corsica. Affidato allo spirito di indipendenza di un semplice pastore, che assurge suo malgrado al rango di eroe popolare nell’opporsi ai temuti speculatori edilizi della zona, il film tesse un intenso dramma di denuncia sociale attraverso la scena umana e paesaggistica corsa, dove l’autore è di casa.
Sembra un western, ma non lo è. Piuttosto è un’ode alla libertà con uno straordinario Alexis Manenti, già vincitore del Premio César come Miglior Attore Esordiente per I miserabili, protagonista nei panni di un pastore corso che lotta portando avanti i suoi ideali contro un mondo che va in tutt’altra direzione. [...] Farrucci riesce dunque abilmente a coniugare impegno civile e ricerca estetica, dando vita a una sorta di western emotivo, o meglio a un escape movie corso, appassionante e autentico e riuscendo al contempo, con grande sapienza, a restituire i colori, i rumori, gli odori e i sapori di una natura e di un mondo che rischia di scomparire. Commovente e toccante l’opera seconda di Farrucci conquista, non la costa corsa purtroppo, ma senza alcun dubbio lo spettatore.
(Giulia Lucchini, Cinematografo)
Tra gangster-noir e western movie, il secondo lungometraggio del regista ragiona sul coraggio e l’ostinazione del singolo come motore di un atto di resistenza collettiva. [...] il film, che esce al cinema, tra l’altro, 24 ore prima dell’anniversario della morte del nostro Peppino Impastato, eleva lo strumento social (che idealmente vanno a sostituirsi alla storica Radio Aut dell’attivista di Cinisi) a mezzo di comunicazione e condivisione fondamentale per poter gridare ancora oggi che la mafia è una montagna di merda. E di farlo attraverso l’immagine di un uomo che può diventare leggenda, pur non avendone coscienza o aver mai tentato di dichiararsi simbolo di lotta. [...] Il Mohicano trova importanti boccate di ossigeno nel racconto di una terra che, rinvigorita dal coraggio di uno, si innerva dell’ostinata forza della resistenza. Con l’orgogliosa fermezza di chi, al rumore degli spari, continua a preferire il belare delle capre del proprio gregge e la calma quasi irreale della natura isolana.
(Dario Boldini, Sentieri selvaggi)
ACQUISTA ON LINE oppure PRENOTA ON LINE
START ore 21.00
Costo biglietto 5,00 euro
ABBONAMENTO (10 FILM): 35,00€
ACQUISTA ON LINE
CONTATTI
info@mascheranova.it
331 2288792 || 340 8354657
PRENOTA ON LINE
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di proiezione a partire dalle ore 20.00.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Indirizzo:
Via Stadio, snc – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)