Nel 1954 uscivano nelle sale, tra tanti, due capolavori della storia del cinema:
🔻 Al ballottaggio il PUBBLICO HA SCELTO 🔻
Regia: Alfred Hitchcock
Interpreti:James Stewart, Grace Kelly, Thelma Ritter, Raymond Burr, WendellCorey
Origine: Usa, 1954
Durata:112
Sinossi
In una torrida estate newyorchese, in un comprensorio del Greenwich Village, il fotografo L.B. Jeffries (chiamato da amici e affetti semplicemente Jeff) è immobilizzato su una sedia a rotelle con una gamba ingessata a seguito di un incidente. Annoiandosi mortalmente passa le giornate a spiare quello che accade negli appartamenti dei suoi dirimpettai, tra amori che nascono e finiscono e solitudini assortite. Una notte, addormentatosi proprio davanti alla finestra, viene risvegliato di colpo dall’urlo di una donna. Da quel momento inizia a convincersi che uno dei suoi vicini, Lars Thorwald, abbia ucciso la moglie e si sia sbarazzato del cadavere. Nessuno gli crede, neanche l’amico che lavora nella polizia. Ma forse la verità può venire a galla, se si continua a spiare…
Recensioni
“Tra i più celebri e amati capolavori di Alfred Hitchcock c’è senza dubbio La finestra sul cortile, sardonica commedia che inserisce il “delitto” in una cornice prettamente domestica ragionando sul dispositivo dell’immagine, sul voyeurismo non come patologia ma come elemento svelatore e infine – in modo inevitabile – sul cinema, e la funzione spettatoriale. Perfetto in ogni suo passaggio, teorico senza mai rinunciare alle necessità perfino lineari del racconto, è dominato da un James Stewart al massimo del suo fulgore. Un’opera immortale, che interroga lo sguardo a ogni nuova visione.[…]
L’occhio è ingannevole perché afferma un’oggettività impossibile, quella della forma, della combinazione cromatica, della profondità di campo. Sull’occhio come vertice dell’inganno il cinema ha ragionato e continuerà a ragionare anche in modo a tratti inconsapevole, ma nessun cineasta è finora riuscito a eguagliare la speculazione hitchcockiana sul tema […]Sublime commedia che rivoluziona, come spesso capita con Hitchcock, l’intero senso della visione e delle altezze raggiungibili dal cinema, La finestra sul cortile è sardonico come non mai, al punto che dopo neanche dieci minuti la saggia – e un po’ reazionaria – Stella inchioda lo spettatore alle sue colpe: “Oh signore, siamo diventati una razza di guardoni; la gente farebbe meglio a guardare dentro casa propria, tanto per cambiare. Eh sì, non è valida questa filosofia domestica?”. (Raffaele Meale,quinlan.it)
“Con una singolare ironia, che domina tutto il film, il regista inglese ha disseminato la storia di una infinita quantità di indizi e invisibili tracce che conducono alla ricostruzione dei temi più profondi del suo cinema, costruendo un percorso accidentato e affascinante che lega piacere, paura, distacco e coinvolgimento. Il cinema, mezzo che Hitchcock amava sopra ogni cosa, è stato uno strumento sempre duttile nelle sue mani e del quale con grande sapienza, ha saputo utilizzare tutte le potenzialità[…]Per l’uso sapiente del mezzo, il film è una straordinaria lezione di teoria del cinema e una inesauribile fonte di spunti concettuali che non solo hanno valore sul piano strettamente astratto, ma diventano soluzione pratica per uno studio della sintesi del cinema. […]Hitchcock gioca con i suoipersonaggi, con la realtà e la finzione e con la contrapposizione delle immagini, incurante (come sempre) della verosimiglianza, ma intrecciando trame che non hanno buchi di credibilità, neppurequando, come accade in questo film, il suo cinema diviene a tratti pura visione, mediata da un obiettivo…” (Tonino De Pace,sentieriselvaggi.it)
START
Ingesso Parco a partire dalle 20.30
Inizio Proiezioni ore 21.15
Costo biglietto 4 euro
CONTATTI
info@mascheranova.it
331 2288792 || 340 8354657
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di proiezione a partire dalle ore 20.00.
È consigliata la prenotazione, e sarà valida fino a 15 minuti prima dell'inizio previsto del film.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Indirizzo:
Via Stadio, snc – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)