🔻 Al ballottaggio il PUBBLICO HA SCELTO 🔻
Sinossi
La Storia Infinita, film fantasy del 1984, diretto da Wolfgang Petersen e ispirato all'omonimo romanzo dello scrittore tedesco Michael Ende. È la storia di un bambino di 10 anni di nome Bastian (Barret Oliver), che a causa della recente morte della madre, sta vivendo un momento di profonda tristezza e chiusura in se stesso. Il malessere di Bastian non coinvolge solo la sfera domestica, rendendo difficile e quasi inesistente la comunicazione con il padre, ma anche l'ambito scolastico, contesto in cui si estranea dai compagni ed è spesso vittima delle angherie di alcuni ragazzi. Una mattina, mentre si reca a scuola, viene inseguito da tre bulli e per fuggire alle loro persecuzioni trova riparo nell'antica libreria del signor Carlo Corrado Coriandoli (Thomas Hill), che intento nella lettura di un grosso volume intitolato "La Storia Infinita", accoglie freddamente il ragazzo. Bastian, amante della lettura, rimane attratto dal titolo del libro e, approfittando di un momento di distrazione del Signor Coriandoli, si appropria del grosso volume e scappa velocemente verso scuola. Qui le lezioni sono già iniziate e il giovane ragazzo decide di rifugiarsi nella soffitta dell'edificio per iniziare a leggere con trepidazione il suo romanzo: il libro ha un potere misterioso e Bastian si trova subito profondamente coinvolto dalla storia che sta leggendo.
Il libro parla di un regno sconosciuto e fantastico, denominato Fantàsia, minacciato dall’espansione di una forza misteriosa chiamata Nulla, impersonificata da un terrificante e famelico lupo "Gmork",che causa la sparizione di regioni sempre più estese dell’impero. Sovrana del regno è una giovanissima Imperatrice (Tami Stronach), che rischia di morire afflitta da un male di causa sconosciuta che progredisce velocemente togliendole le forze. Col peggiorare del suo male anche Fantàsia sembra condannata alla distruzione.
Unica soluzione a questo male è l'intervento di un essere umano…
Il 2024 segna il 40° anniversario di "La Storia Infinita", il celebre film fantasy basato sul bestseller per ragazzi di Michael Ende. Il film, diretto da Wolfgang Petersen, continua ad affascinare generazioni di spettatori.
A quarant’anni dalla sua prima apparizione sugli schermi cinematografici e dall’incanto che ha esercitato su generazioni di spettatori, l’epopea fantasy del 1984torna per il pubblico di oggi.
Diretto dal compianto Wolfgang Petersen, morto nell’estate del 2022 a 81 anni, nel suo primo film in lingua inglese e caratterizzato da un’iconica sigla composta da Giorgio Moroder e Keith Forsey e interpretata dal cantante new wave Limahl, La storia infinita è un classico intramontabile del cinema fantastico.
La potenza del romanzo e, in parte, del film sta nella sua stratificazione di significati. È uno dei film per bambini più fantasiosi mai realizzati. Ma tra le pieghe delle sue vicende ricche di personaggi bizzarri e di avventure mozzafiato, si nascondono temi profondissimi ed esistenziali che veicolano Un messaggio potentissimo e universale, che risuona ancora oggi con immutata forza. In questo senso, la “storia” di Ende è davvero “infinita”.
La storia infinita non è soltanto la storia di Bastian, protagonista inconsapevole, insieme al giovane cacciatore Atreyu, della missione di salvare l’Imperatrice bambina di Fantasia arrestando l’avanzata del Nulla che ne divora l’Impero, ma è la storia della natura umana metaforicamente immortalata nel suo confronto quotidiano con se stessa. È uno sguardo sensibile e discreto quello di Petersen, capace di affrontare il tema delicatissimo della depressione mentre ci fa attraversare le Paludi della Tristezza, penetrando la natura umana fino a metterla al cospetto della propria identità, denudata e scevra da paure e maschere, dinanzi alla Porta dello Specchio Magico. Ma l’uomo non è tale solo per se stesso, è uomo in mezzo agli uomini.
START
Ingesso Parco a partire dalle 20.30
Inizio Proiezioni ore 21.15
Costo biglietto 4 euro
CONTATTI
info@mascheranova.it
331 2288792 || 340 8354657
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di proiezione a partire dalle ore 20.00.
È consigliata la prenotazione, e sarà valida fino a 15 minuti prima dell'inizio previsto del film.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Indirizzo:
Via Stadio, snc – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)