LE CONSEGUENZE DELL'AMORE

Il
1
/
08
alle
21.15
Stagione
2024

Nel 2004 uscivano nelle sale:

  • IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL di Hayao Miyazaki
  • LE CONSEGUENZE DELL'AMORE di Paolo Sorentino

🔻 Al ballottaggio il PUBBLICO HA SCELTO 🔻

LE CONSEGUENZE DELL'AMORE

Regia: Paolo Sorrentino

Attori: Toni Servillo, Olivia Magnani, Adriano Giannini, Raffaele Pisu, Angela Goodwin, Diego Ribon, Giselda Volodi, Ana Valeria Dini, Giovanni Vettorazzo, Gianna Paola Scaffidi,Antonio Ballerio, Gilberto Idonea, Gaetano Bruno, Nino D'Agata, Vittorio Di Prima, Enzo Vitagliano

Anno: 2004

Sinossi

Ogni uomo ha il suo segreto inconfessabile. Ma Titta Di Girolamo ne ha più di uno. Altrimenti perché un uomo di cinquant'anni, del sud, dovrebbe vivere da otto anni in una anonima camera d'albergo di un'anonima cittadina della Svizzera italiana? Otto anni trascorsi a non lavorare. Apparentemente. Anni di silenzio e di sigarette, anni appollaiato tra la hall e il bar dell'hotel, indossando abiti elegantissimi senza concedersi, però, alcuna mondanità. Un'atroce routine, nell'eterna attesa che accada qualcosa di rocambolesco.


‘Le conseguenze dell’amore’ segnerà un passo ulteriore verso la definizione dello stile del regista napoletano: da un lato, l'accelerazione di un virtuosismo che lancia la sua macchina da presa dentro la stratosfera dei nuovi autori del cinema italiano; dall'altro, una scrittura asciugata rispetto alle pulsioni melodrammatiche dell'esordio, "L'uomo in più", risucchiata dentro il buco nero dell'incomunicabilità, della sospensione, dell'assenza.

Così, in mezzo agli immancabili dolly e la strabiliante costruzione delle inquadrature, l'uso del glitch e le sfuriate elettroniche di Lali Puna, Mogwai e Boardsof Canada nella colonna sonora, Sorrentino mette a segno il film con il quale otterrà il plauso generalizzato di critica e pubblico. Capriole registiche e azzardi di sceneggiatura, due movimenti uguali e contrari che diventeranno marchio di fabbrica e saranno affinati nelle pellicole successive.

Però "Le conseguenze dell'amore" è un film che costruisce l'abisso per affidargli una risalita impossibile, dal doppiofondo inevitabile. Piùche estremo, è un film estremizzato, non perfettibile, come una centrifuga tirata a mille: i colori diventano la forma, lo stile sifa messaggio; persino le velleità di un finale troppo stridente, dentro il quale vedremo soffocare questa e altre pellicole dell‘autore (emblematico in questo "L'amico di famiglia"),diventeranno i segni riconoscibili del suo cinema. (Domenico Ippolito, ondacinema.it)

“C'è una cosa che colpisce subito nell'opera seconda di Paolo Sorrentino (ma che era già evidente nel felice debutto "L'uomo in più") ed è il modo sinuoso attraverso cui il giovane regista muove la macchina da presa. E' proprio l'eleganza, la precisione, l'efficacia, in una parola il dinamismo dei movimenti, che rende il lungometraggio un'esperienza coinvolgente e abbastanza atipica nel panorama italiano. All'ampio respiro della pellicola contribuiscono anche il montaggio fluido e mai scontato di Gio gio' Franchini e le felici scelte musicali, un insieme di fattori che immerge il film in un'atmosfera pregnante in cui gli interrogativi si moltiplicano, l'occhio gode e la tensione verso i personaggi e il loro destino cresce”

Info & Biglietteria

‍‍START
Ingesso Parco a partire dalle 20.30
Inizio Proiezioni ore 21.15

Costo biglietto 4 euro

CONTATTI
info@mascheranova.it
331 2288792 || 340 8354657

ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di proiezione a partire dalle ore 20.00.
È consigliata la prenotazione, e sarà valida fino a 15 minuti prima dell'inizio previsto del film.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.

Come arrivare

Indirizzo:
Via Stadio, snc – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)