Le iene
Anno:1992
Durata: 99 min
Genere: Gangster,drammatico, thriller, noir
Regia: Quentin Tarantino
Sceneggiatura: Quentin Tarantino
“Tarantino scompone e ricompone la progressione narrativa, comprime l'azione dei caratteri e l'essenzialità della rappresentazione. L'unità di tempo, di luogo e d'azione, benché violata nella sua formula classica, si ripropone come solida intelaiatura di un dramma noir, una tragedia del dubbio e del tradimento di forti sapori shakespeariani, una sorta di Kurosawa da camera, o di Kubrick intinto di splatter e di rock anni '70. Barlumi di umanità disperata mescolati a lampi di cinismo sordido di sadica ferocia, di selvaggia follia, illuminano le psicologie di questo branco di mastini del crimine destinati allo scannamento reciproco. Non c'è uno solo degli interpreti che risulti men che perfetto nel proprio ruolo”
(il Messagero ‘93)
“<Mi rendo conto che lo stile di “Reservois Dogs” fa venire in mente certi film di Don Siegel e John Boorman, penso a “The Killers” (Contratto per uccidere) e a “Point Blank”(Senza un attimo di tregua), tuttavia quando l’ho realizzato mi sono ispirato soprattutto a “Breathless” (All’ultimo respiro) di Jim Mc Brice, un film da pop art, dove tutta Los Angeles sembra Disneyland>. Così Tarantino raccontava il suo film “cult” a Leo Gandini nel bel libro “Quentin Tarantino regista pulp” edito da Fanucci qualche anno fa. Rivedere oggi Mr. Brown (Tarantino) Mr. White(Keitel), Mr. Blonde (Madsen), Mr. Orange (Roth) e Mr. Pink (Buscemi), ne denota ulteriormente l’alone mitico di cui la pellicola inesorabilmente è permeata. Già la struttura narrativa, che ne frammentava la logica temporale (poi ripresa anche in “Pulp Fiction”), costringendo lo spettatore a un continuo rincorrere la storia, e allo stesso tempo un ripartire da capo, quasi fosse un videogioco, si caratterizzava per una cocente “modernità”. Ma soprattutto Tarantino sparava dialoghi finalmente degni dell’hard boiled anni trenta-quaranta, aggiornato agli anni novanta però, e uno stile che è la vera e propria innovazione portante del film…”
Federico Chiacchiari
START
Ingesso Parco a partire dalle 20.30
Inizio Proiezioni ore 21.15
Costo biglietto 4 euro
ANTICIBATI (Servizio di asporto): Prenota il tuo posto, richiedi il menù e ordina la tua cena entro le 20.45
INFO E CONTATTI
info@mascheranova.it
331 2288792 || 340 8354657
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di proiezione a partire dalle ore 20.00.
È consigliata la prenotazione, e sarà valida fino a 15 minuti prima dell'inizio previsto del film.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Indirizzo:
Via Stadio, snc – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)