USA, 1970 - 116'
Regia: Robert Altman
Cast: Donald Sutherland, Elliot Gould, Robert Duvall, Tom Skerritt, Sally Kellerman, Roger Bowen, René Auberjonois, David Arkin, Jo Ann Pflug, Gary Burghoff
Una commedia satirica ambientata durante la guerra di Corea. Il film segue le vicende di tre chirurghi dell’esercito americano – Hawkeye, Trapper e Duke – assegnati a un ospedale da campo militare. Cinici, brillanti e insofferenti alla disciplina, affrontano l’assurdità della guerra con sarcasmo, scherzi irriverenti e disobbedienza alle regole. Tra operazioni chirurgiche drammatiche e momenti di comicità grottesca, il film denuncia l’assurdità del conflitto e l’ipocrisia dell’autorità militare, diventando un simbolo dell’antimilitarismo e un cult della New Hollywood.
Altman fa della grettezza dei suoi protagonisti lo strumento espressivo primario con cui riflettere l’assurdità dello scenario bellico di riferimento. In questo senso l’accampamento militare in cui si trovano ad agire i personaggi, assume la configurazione di un vero e proprio microcosmo parallelo, al punto da sfidare qualsiasi attitudine alla rappresentazione realistica. [...] a dominare è la raffigurazione grottesca e demistificante di uno scenario di guerra. E sullo sfondo di un orizzonte così paradossale, Altman staglia le storie di personaggi altrettanto farseschi, che puntano a decostruire, con la loro meschinità caratteriale, l’immagine edificante e salvifica dell’eroe di guerra (del cinema) americano.
(Daniele D'Orsi, Sentieri selvaggi)
Durante le riprese di "That Cold Day In The Park", Ingo Preminger offrì al regista Robert Altman lo script di "M.A.S.H.", rifiutato, tra gli altri, da Kubrick e Arthur Penn. Inizialmente esitante, l'autore di "Nashville" accettò quando si rese conto che avrebbe potuto sfruttare la satira blanda degli ospedali militari per assestare un duro colpo ai fautori della guerra. Nel 1970, quando ancora zio Sam ordinava a migliaia di ragazzi di andare a sparare ai vietcong, nei giorni di lotta e di protesta nelle piazze, nelle università, nelle fabbriche, Altman realizza il suo primo film importante e vince la Palma d'oro al festival di Cannes. [...] Interpretato dai più importati attori della "new Hollywood" (Donald Sutherland e l'Elliott Gould protagonista del successivo capolavoro altmaniano: "Il lungo addio"), il film segna una svolta per Altman: dopo anni di ricerca sembra aver trovato uno stile in grado di rappresentare efficacemente, a livello visivo, quella perdita di centro che è "le propre" dell'uomo moderno.
(Manuel Billi, Gli Spietati)
ACQUISTA ON LINE oppure PRENOTA ON LINE
START ore 21.00
Costo biglietto 5,00 euro
ABBONAMENTO (10 FILM): 35,00€
ACQUISTA ON LINE
CONTATTI
info@mascheranova.it
331 2288792 || 340 8354657
PRENOTA ON LINE
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di proiezione a partire dalle ore 20.00.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Indirizzo:
Via Stadio, snc – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)