Giappone, 2013 - 126'
Casa di produzione: Studio Ghibli
Jirō Horikoshi è un giovane adolescente. Fa un sogno in cui costruisce un bellissimo aereo che viene però abbattuto da un enorme nave volante. Da quel momento Jirō decide che nella vita costruirà aeroplani seguendo le orme di Caproni, un ingegnere italiano. Il tempo passa e Jirō incontra per caso Naoko durante un terribile terremoto: sarà l’inizio di un rapporto molto speciale.
I film di Miyazaki vanno guardati entrandoci dentro. Bisogna togliersi le scarpe e avventurarsi a piedi nudi nel suo mondo, fatto di nuvole, paesaggi acquarellati, personaggi dai tratti infantili, con quelle smorfie buffe e i capelli che levitano leggeri sull’onda di un’emozione. [...] il mondo di Miyazaki è lì, in tutta la sua bellezza sussurrata, nella sua compresenza di sogno e realtà, è il mondo là fuori che si ostina a contrapporli. Anzi, c’è un protagonista che assomiglia proprio a Miyazaki, con la sua ossessione per il volo, la passione per le macchine e la meccanica, l’ostinata volontà di trasformare i sogni in realtà (attraverso i disegni). Un gioco-sogno infantile che però si realizza in un aereo di guerra (il Mitsubishi Zero) le cui gesta sono tristemente note. [...] in questo film-testamento Miyazaki, attraverso la storia di Horikoshi, sembra in realtà voler raccontare la fatica e la bellezza del suo lavoro, la comprensenza di tecnica e visione, il cammino tortuoso che porta un sognatore a creare qualcosa capace di volare (di esistere là fuori).[...] A volte succede con i film di Miyazaki, e in questo caso (un cartoon "adulto") accade certamente: guardandolo rimani come sospeso, indeciso, poi ti cresce dentro, come se un pezzo di quel mondo (che è solo di Miyazaki, perché la sua arte non ha eguali) ti fosse rimasto addosso.
(Fabrizio Tassi, Cineforum)
Iniziano quasi sempre dall’alto, dal cielo, dall’azzurro limpido e rassicurante le opere di Miyazaki. Si rifugia tra le nuvole col suo mehve Nausicaä, la principessa della Valle del Vento; sale su una scopa traballante e si avventura nel cielo notturno la streghetta Kiki; sfreccia sopra l’Adriatico per una nuova missione il protagonista di Porco Rosso. Il cielo come luogo altro rispetto alla Terra, lontano dalla barbarie degli uomini, immerso in un silenzio poetico. Il cielo come teatro di evoluzioni e traiettorie eleganti, luogo ideale per le passioni del cofondatore dello Studio Ghibli: gli aerei e il volo. [...] Miyazaki sceglie di raccontarci direttamente la realtà, di raccontare se stesso, le origini dei suoi sogni, il Giappone. Una narrazione spogliata dai filtri e dalle creature fantastiche, un realismo quasi spiazzante, così delicato da ricordare il cinema di Yasujirō Ozu. [...] Accompagnato dalle note di Joe Hisaishi, Si alza il vento è un addio, un regalo prezioso, un’opera stratificata e complessa su cui tornare. Da rivedere, ripensare, metabolizzare lentamente. Un film doloroso che ripercorre gli errori e le tragedie degli anni Trenta e Quaranta, che conclude qualsiasi discorso sulla filmografia miyazakiana, che ragiona sulla creatività e sui suoi pericoli, sul sacrificio e sulla rinuncia, sui sogni e sull’amore. Sulla realtà, sulla natura autodistruttiva dell’uomo. Come tante altre volte, Si alza il vento è un capolavoro. Con un finale sublime e straziante. La fine, il vento, la vita.
(Enrico Azzano, Quinlan)
ACQUISTA ON LINE oppure PRENOTA ON LINE
START ore 21.00
Costo biglietto 5,00 euro
ABBONAMENTO (10 FILM): 35,00€
ACQUISTA ON LINE
CONTATTI
info@mascheranova.it
331 2288792 || 340 8354657
PRENOTA ON LINE
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di proiezione a partire dalle ore 20.00.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Indirizzo:
Via Stadio, snc – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)