THE FABELMANS

Il
15
/
07
alle
21:15
Stagione
CAV 23
Un film di Steven Spielberg
Con Michelle Williams , Paul Dano , Seth Rogen , Gabriel LaBelle
Nazione: USA
Anno: 2022
Durata: 151 min
Sinossi

The Fabelmans, uno spaccato intenso e personale dell’infanzia americana del XX secolo, è il racconto di formazione di un giovane che scopre uno sconvolgente segreto di famiglia e un’esplorazione del potere dei film nell’aiutarci a vedere la verità sull’altro e su noi stessi.

New Jersey, 10 gennaio 1952: dopo aver assistito ad una proiezione de Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. De Mille, il giovane Sammy Fabelman si innamora delle immagini in movimento e inizia a filmare le sue storie fantastiche. Cresciuto, scoprirà uno sconvolgente segreto di famiglia e imparerà che il potere dei film può anche aiutarlo a vedere la verità.

“La grandezza di The Fabelmans, che ha il titolo di una saga familiare ma la sostanza e l'instabilità emotiva del coming of age, sta proprio nel non fermarsi a quel sentimento, nel non barricarsi dietro la stucchevole messa in scena di un'emozione. Prima di essere una statuaria "lettera d'amore per il cinema", l'opera sinceramente autobiografica di Steven Spielberg è infatti la storia di una relazione affettiva con le immagini e in quanto tale il racconto (dinamico) di una continua rivelazione. La sincera ingenuità dell'innamoramento infantile, la maturazione del desiderio e la padronanza sempre più creativa del mezzo; la scoperta di poteri insondabili, capaci di modificare la percezione stessa della realtà, di scrutare l'invisibile, di portare alla luce ciò che si voleva tenere nascosto a se stessi e agli altri; e poi il rifiuto, l'allontanamento, il riavvicinamento, l'ostinato tentativo di fare di quella passione un lavoro. La crescita di Sam corrisponde allora alla sempre maggiore consapevolezza nei confronti del dispositivo, in un percorso di maturazione individuale che si rispecchia nella storia stessa delle immagini in movimento […]
Perfino qui, perfino nel mettere inscena il suo personalissimo e autobiografico coming of (im)age(s),Spielberg non perde un briciolo di quell'afflato universale che caratterizza tutte le sue opere. E in una filmografia che guarda quasi sempre al grande passato della Storia, al futuro della fantascienza o al fuori-dal-tempo del fantasy e del racconto d'avventura (i film ancorati alla realtà e ambientati nel presente si contano sulle dita di una mano), un'opera come The Fabelmans è ancora una volta un unicum […]
Lo sguardo si apre, l'omaggio è al cinema tutto - ancora una volta, tra genio e mestiere - e Spielberg si firma, rivelandosi e sostituendosi a Sam […] Perché il cosa si guarda sarà sempre meno importante del come, e il come, nell'industria, ha anche le sue regole e i suoi trucchi. E quel che si vede in The Fabelmans, il come lo si vede - la sua luce, le sue ellissi, le due dissolvenze al nero che comprimono e commentano la fase del rifiuto ad utilizzare la macchina da presa, gli sguardi di Paul Dano e la malinconia di Michelle Williams catturati ora da Spielberg ora dagli home movies di Sam - è, molto semplicemente, grande, grandissimo cinema.” (Marco Catenacci, spietati.it)
“A 76 anni lo stupore e la meraviglia di Spielberg sono ancora intatti. Sono sempre quelli del suo miglior cinema. Ma The Fabelmans va oltre. Diventa una confessione struggente vista non solo attraverso gli occhi di Sammy, ma con quelli di Sammy e la sua cinepresa. E Spielberg ritrova se stesso adolescente attraverso il volto e l’incredibile performance di Gabriel LaBelle. Cambia tutto. È anche una lezione di cinema assoluta. Finalmente non c’è più bisogno di tirare in ballo 8 e 1/2 quando si parla di un film sul cinema. Negli anni Dieci film ha fatto film fondamentali. The Fabelmans è quello che li raccoglie tutti, anche i precedenti. C’è l’immaginario backstage. C’è il senso del ritmo. C’è la ricerca della dimensione spettacolare e quella invece più privata e intima. Si può vedere anche soltanto in un’inquadratura. Gli occhi spaventati di Sammy mentre guarda al cinema lo scontro tra il treno e la macchina. Si, il cinema è “il più grande spettacolo del mondo”. Sono pochissimi i film della storia del cinema che finiscono troppo presto anche se durano 151 minuti. The Fabelmans è uno di questi.” (Simone Emiliani, sentieriselvaggi.it)

Info & Biglietteria

‍‍START
Ingesso Parco a partire dalle 20.30
Inizio Proiezioni ore 21.15

Costo biglietto 4 euro

CONTATTI
info@mascheranova.it
331 2288792 || 340 8354657

ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di proiezione a partire dalle ore 20.00.
È consigliata la prenotazione, e sarà valida fino a 15 minuti prima dell'inizio previsto del film.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.

Come arrivare

Indirizzo:
Via Stadio, snc – 84098 Pontecagnano Faiano (SA)