FUOCHI FATUI – La stagione 2024/2025 del Teatro Mascheranova

Manca poco all’inaugurazione della stagione teatrale 2024/25 del Teatro Mascheranova. Vario, intenso e con alcune sorprese, si annuncia il cartellone dello spazio di Pontecagnano che ha abituato, ormai, ad una selezione attenta di spettacoli di teatro contemporaneo con lavori di compagnie emergenti e non, provenienti da tutta Italia.

La rassegna, a partire dal titolo, “FuochiFatui”, ha l’obiettivo di evidenziare e valorizzare la ‘forza fragile’ dell’arte teatrale: fiammelle fluttuanti che non bruciano ma hanno la potenzialità di illuminare la zona circostante. Il fenomeno dei fuochi fatui, facilmente accostabile all’evento teatrale per l’aura poetica e mitologica di cui è carico, è tipico delle zone palustri, delle acque stagnanti, immagine che allude ad una immobilità di pensiero e quindi di critica che sembra impregnare la nostra società; un teatro che svolge in pieno la sua funzione sicuramente prova a smuovere le coscienze, i corpi, liberare le emozioni… prova a illuminare la comunità circostante.

La direzione artistica collettiva a cura delle Associazioni Mascheranova e Foroscenica, guidata da Gabriele Bacco e Michela Ventre, presenterà al pubblico la rassegna “Fuochi Fatui” 24/25 con una data “zero”: Domenica 27 Ottobre alle ore 19,00 in scena Claudio Morici con lo spettacolo “La malattia dell’ostrica”.

Conosciuto al grande pubblico soprattutto per i suoi video satirici ospitati da Propaganda Live, Internazionale.it, Rai News, repubblica.it Claudio Morici cura una rubrica video dentro Play Books, il programma sui libri di Rai Play. Laureato in psicologia, scrittore, video maker, come autore e performer ha riempito tutti i teatri off romani e girato tutta Italia. Al Teatro Mascheranova presenterà il suo ultimo spettacolo“ La malattia dell’ostrica” –Perle di scrittori pazzi che ti salvano la vita(in giro per l'Italia da marzo 2024) prodotto dal Teatro Metastasio di Prato e l’omonimo libro (in uscita il 18 ottobre) prodotto dal Metastasio insieme a Fandango.

Appuntamento quindi Domenica 27 Ottobre ore 19 al Teatro Mascheranova di Pontecagnano Faiano (SA) in via Isonzo, 6-10per una serata di teatro e letteratura con il monologo “La malattia dell’ostrica” di e con Claudio Morici, impreziosito dalla presentazione dell’omonimo libro e dall’inaugurazione e la presentazione della Stagione teatrale 24/25 “Fuochi Fatui”.

Seguiranno altri 13 appuntamenti in doppia replica di cui 9 spettacoli e 4 monologhi (sezione ASSOLO):

2 e 3 Novembre Free Nipples in Dandy Alighieri;16 e 17 Novembre Andrea Cosentino (Premio Speciale Ubu 2018– Fondatore di Telemomò) in Primi Passi Sulla Luna;23 e 24 Novembre RI.TE.NA. Teatro in Yerma ‘A Jetteca;7 e 8 Dicembre V.A.N. Verso Altre Narrazioni in Odisseo Super Star; 11e 12 gennaio il Collettivo LunAzione in Il Colloquio; 25e 26 gennaio la compagnia Nadinocchi/Matcovich in Arturo;8e 9 febbraio Teatro Insania in Gemito- l’Arte d’ ‘o Pazzo; 22e 23 febbraio la compagnia Foroscenica in Prometeo Male Incatenato; 8 e 9 marzo Barbara Mazzi, Angelo Tronca e Francesco Gargiulo in Don Chisciotte sulla Luna; 22e 23 Marzo Alessandro Blasioli in Sciaboletta; 5e 6 aprile Pornografico Vaudeville (o “Manifesto sul Nulla”) del collettivo Conti, De Luca, Enrico, Poeta,  Scaccia, Zaffanella; 26 e27 aprile Annamaria Troisi in Anna Cappelli; 10 e 11 Maggio Nicolò Ayroldi in Sono Una Bomba, una chiusura dedicata alla storia di Peppino Impastato.