DANDY ALIGHIERI

Dal
02
/
11
Al
03
/
11

DANDY ALIGHIERI - Cabaret Infernale

di e con Filippo Capparella e Giacomo Tamburini

Un insolito viaggio all’inferno: i personaggi della storia e della letteratura sono stravolti, contaminati e cantati dalla poesia di un cabaret infernale.
Fra gli altri: un Don Giovanni zitello, un Gesù che non è stato invitato all’ultima cena e un Leopardi troppo dedito all’autoerotismo…
Due attori accompagnano il pubblico, come Virgilio e Dante, tra le bolge di un inferno comico e goffo, che diventa pretesto per dare voce ai dannati, agli ultimi, a coloro che hanno perso l’amore o la speranza e, in virtù di questa perdita, si arrogano il diritto di farci conoscere la poesia.
Dandy Alighieri è un progetto di teatro-cabaret con canzoni originali che vuole riappropriarsi della tradizione della canzone popolare, dello stornello e dell’avanspettacolo, ispirandosi alle figure del saltimbanco e della coppia comica per rivivere il viaggio più raccontato, incredibile e controverso della letteratura mondiale.

BIO: Filippo Capparella (nato il 10/10/1994 a Treviso) e Giacomo Tamburini (nato il 16/06/1995 a Bologna) si incontrano nel 2017 presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine.
Qui hanno modo di incontrare maestri quali: Eugenio Allegri, Elena Bucci, Pierre Byland, Arturo Cirillo, Andrea Collavino, Claudio De Maglio, Franςois Kahn, Michela Lucenti, Marco Maccieri, Alessio Nardin, Marco Sgrosso, Giovanni Battista Storti, Julie Anne Stanzak.
Durante gli anni di formazione, sviluppano una sensibilità artistica affine, che li porta a lavorare insieme al loro primo progetto di teatro/cabaret: Dandy Alighieri. Dal punto di vista scenico, si ispirano allo stile di artisti quali Gaber, Jannacci e Proietti, che passano con agilità dalla canzone allo sketch comico, dall’azione drammatica alla narrazione diretta al pubblico.
Si ritrovano in una poetica sdrammatizzante, dissacrante rispetto alle opere fondamentali della letteratura. L’intento è quello di rivolgersi a un pubblico di ogni età e classe sociale, per valorizzare certi elementi universali, attuali, vivi e umani, che a volte sfuggono dando la precedenza a letture distaccate, freddamente scolastiche o edulcorate.

Compra biglietti online

Orari

ORARIO SPETTACOLI

Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
Domenica 8 Dicembre ore 18.00

La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano
e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
Il sostegno del
Laboratorio Salus
7 Bocche Eventi
Gruppo Sada Pontecagnano
Il Maestro Orafo Gioielli

SCARICA IL LIBRETTO

Biglietteria

BIGLIETTI

Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00

ABBONAMENTO full (13 spettacoli)

intero: 120€
ridotto Uder35: 105€
ridotto studenti: 85€

ABBONAMENTO mini (7 spettacoli)

intero: 70€
ridotto Under35: 60€
ridotto studenti: 50€


ORARI BOTTEGHINO

Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.

CONTATTI

Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it


CARTA DEL DOCENTE:

Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.

Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.

Come fare:

1-  Vai sul sito cartadeldocente.istruzione.it, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo  biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.

Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.

Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.

18APP:

Se hai 18 anni puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.

Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando il Bonus 18app.

Come fare:

1- Vai sul sito 18app, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.

Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni visita il sito 18app o contattaci a info@mascheranova.it

Come arrivare

Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)