testo e regia Antimo Casertano
con Antimo Casertano, Daniela Ioia, Luigi Credendino, Ciro Kurush Giordano Zangaro
coproduzione Compagnia Teatro Insania e Ass. Culturale NarteA
assistente regia Lella Lepre
ideazione scene Flaviano Barbarisi
costumi Antonietta Rendina
assistente costumi Angela Froncillo
realizzazione armatura Carlo V Pina Sorrentino
musiche originali Marco D’acunzo e Marina Lucia
disegno luci Paco Summonte
audio Mariano Penza
foto di scena Nina Borrelli
ufficio stampa Gabriella Galbiati e Milena Cozzolino
comunicazione Rosa Lo Monte
partner l’Asilo – Ex Asilo Filangieri
“Io non so centomila lire quante siano né m'importa di saperlo. Io non conosco il denaro, a me basta una pipa di tabacco e della creta. Mi basta il lavoro. Il resto è zero”
Vincenzo Gemito
Sinossi
Abbandonato alla nascita, alla ruota degli esposti, Vincenzo Gemito è uno degli artisti da collocare tra i pilastri dell'800 napoletano.
La sua arte, il suo modo di lavorare, ma soprattutto il suo modo di intendere e di vivere il lavoro è ciò che mi ha spinto alla ricerca e all'approfondimento della sua intera opera.
Una vita tormentata e ossessionata dalla continua ricerca della perfezione e dal maniacale tentativo di lavorare non per la conquista del successo ma per la conquista della verità. Ossessione che lo hanno spinto addirittura alla reclusione in manicomio, avvenuta tra il 1886 e il 1888, e alla conseguente, una volta uscito, clausura domestica volontaria durata oltre venti anni.
La volontà è quella di poter narrare e investigare tale crisi, che può affliggere qualsiasi lavoratore, in qualsiasi ambito.
Cosa porta alla rovina, cosa ci spinge al blocco emotivo, psichico e professionale?
Fare arte, oggi è un lavoro? Quanto il lavoro dell’artista influisce sulle scelte personali e familiari.
Quanto spesso non riusciamo più a ritrovare noi stessi, a dare un senso concreto all’arte, alla professione, al proprio lavoro?
Parte da questa analisi la volontà di realizzare uno spettacolo, non solo per la volontà di ridare luce alla complessa figura di Gemito, ma soprattutto per esplorare questo delicatissimo e profondo momento che riguarda noi “esseri umani” da vicino.
Attraverso la sua vicenda cercheremo di esplorare la materia intima che muove un artista.Sperando di poter aprire le giuste fessure nei meandri delle nostre anime.La risposta come al solito sarà affidata al pubblico.
ORARIO SPETTACOLI
Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
Domenica 8 Dicembre ore 18.00
La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
Il sostegno del
Laboratorio Salus
7 Bocche Eventi
Gruppo Sada Pontecagnano
Il Maestro Orafo Gioielli
BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00
intero: 120€
ridotto Uder35: 105€
ridotto studenti: 85€
intero: 70€
ridotto Under35: 60€
ridotto studenti: 50€
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.
CONTATTI
Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it
Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.
Come fare:
1- Vai sul sito cartadeldocente.istruzione.it, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.
Se hai 18 anni puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando il Bonus 18app.
Come fare:
1- Vai sul sito 18app, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni visita il sito 18app o contattaci a info@mascheranova.it
Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)