ODISSEO SUPERSTAR

Dal
07
/
12
Al
08
/
12

ODISSEO SUPERSTAR - L'eroe di cui nessuno ha bisogno

- sabato 7/12 ore 20.30
- domenica 8/12 ore 18.00

con Andrea Di Falco, Gabriele Manfredi, Andrea Pacelli, Gabriele Rametta e Pierantonio Savo Valente
scenografia Carlo gilè
consulenza costumi Fabiana Amato
musiche Andrea Di Falco e Gabriele Rametta
regia Collettivo V.A.N.
una produzione V.A.N. Verso Altre Narrazioni e T.T.R.

"È il maschio bianco meno speciale che il mondo ha mai visto un uomo comun e è solo un mortale. Lo chiamano Odisseo"

Lo spettacolo
Odisseo Superstar nasce dopo il successo di “2021: Odissea nello spiazzo”, il Collettivo V.A.N. ricomincia la sua indagine sul mito di Omero seguendo la vita di Ulisse.
Cinque Musi presentano al pubblico la mitica storia di Ulisse. L'eroe omerico diventa il punto i vista privilegiato per raccontare, in modo ironico, scanzonato e poetico diverse storie della mitologia che lo vedono protagonista. Dalla genesi della guerra di Troia fino al suo ritorno a casa e oltre le colonne d'Ercole, tante e incredibili sono le vicende che hanno avuto come protagonista, l'eroe furbo per eccellenza, l'uomo dal multiforme ingegno.

Il Linguaggio
La storia di Ulisse diventa la base per una commedia musicale fatta di voci e giochi sonori, dove la parola e il canto si uniscono alle tecniche teatrali del Tableau Vivant, della Commedia dell’Arte per stimolare la fantasia degli spettatori e le spettatrici di ogni età.
La finzione è un gioco dichiarato. Gli attori, nella veste dei Musi, si travestono di volta in volta per evocare e diventare i vari personaggi della narrazione.

I protagonisti
V.A.N. Verso Altre Narrazioni è un collettivo teatrale di giovani attori diplomatosi presso l’Accademia d’Arte del Dramma Antico della Fondazione INDA di Siracusa. Costituto nel Dicembre del 2021, il Collettivo V.A.N. gira per tutta l’Italia con il suo furgone, portando il teatro dove non c’è e ad un pubblico sempre più ampio. Le produzioni teatrali che realizzano passano dal classico-musicale al teatro contemporaneo fino agli spettacoli in strada, si è incaricato di portare avanti rassegne teatrali, laboratori di formazione e attività aggregative artistiche. Nel tempo, e con grande impegno, è riuscito a ricevere riconoscimenti locali, nazionali e internazionali. Attualmente alcune delle loro attività sono co-finanziata dall’Unione Europea.

Compra biglietti online

Orari

ORARIO SPETTACOLI

Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
Domenica 8 Dicembre ore 18.00

La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano
e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
Il sostegno del
Laboratorio Salus
7 Bocche Eventi
Gruppo Sada Pontecagnano
Il Maestro Orafo Gioielli

SCARICA IL LIBRETTO

Biglietteria

BIGLIETTI

Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00

ABBONAMENTO full (13 spettacoli)

intero: 120€
ridotto Uder35: 105€
ridotto studenti: 85€

ABBONAMENTO mini (7 spettacoli)

intero: 70€
ridotto Under35: 60€
ridotto studenti: 50€


ORARI BOTTEGHINO

Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.

CONTATTI

Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it


CARTA DEL DOCENTE:

Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.

Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.

Come fare:

1-  Vai sul sito cartadeldocente.istruzione.it, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo  biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.

Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.

Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.

18APP:

Se hai 18 anni puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.

Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando il Bonus 18app.

Come fare:

1- Vai sul sito 18app, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.

Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni visita il sito 18app o contattaci a info@mascheranova.it

Come arrivare

Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)