testo e regia Stefano Poeta
con Giovanni Conti, Andrea De Luca, Gabriele Enrico, Stefano Poeta, Gianluca Scaccia, Luca Zaffanella
Festival Contaminazioni 2024
Vincitore Festival dei Due Mondi di Spoleto per la European Young Theatre Group Competition
Sinossi
Due amici vengono invitati a cena da un loro conoscente per incontrare la sua nuova ragazza; il pupazzo di un ventriloquo va al suo primo appuntamento; un uomo ha il sospetto che il suo compagno non lo ami più. Ma questo è solo l’inizio di qualcosa di molto più assurdo, malato e, forse, di irrecuperabile.
Tre quadri si intervallano fra di loro in un'escalation assurda come un vaudeville, violenta come un porno.
“Che scena pietosa”.
“Pornografico Vaudeville (o Manifesto sul Nulla)” è un progetto sulla violenza: quella violenza quotidiana, più stupida, senza motivo, quella celata in un sorriso, in una battutina, in un luogo comune, che distrugge senza che nessuno se ne accorga. Una violenza che passa inosservata, o meglio che si fa finta di non vedere fino a quando ci si ritrova davanti alle sue conseguenze più sanguinose.
La stesura della drammaturgia è partita da un’analisi del fenomeno incel - uomini “costretti dalla società” (almeno secondo la loro visione) a rimanere celibi in quanto troppo brutti ,troppo insicuri, troppo inadatti a seguire un’idea assoluta e oggettiva di cosa voglia dire “essere maschio”, coltivando contemporaneamente un atteggiamento di disprezzo e rancore nei confronti del mondo femminile che secondo loro li rifiuta.
La scrittura del testo, partendo da questo, si è sviluppata focalizzandosi sul tema della pornodipendenza. Ciò che la pornografia propina è un’idea di mascolinità e performance fisica maschile assolutamente opprimente nei confronti del femminile: quello che viene propinato è un mondo in cui l’uomo prende senza chiedere, riceve solo “grazie” e la violenza viene talmente banalizzata da risultare ridicola.
Il testo quindi si è sviluppato in un’ottica più universale: quello che questo progetto vuole mettere in scena è il racconto di uomini repressi (incel, insicuri, apatici, misantropi), uomini insomma che senza accorgersene distruggono se stessi seguendo, sia coscientemente chenon, una loro concezione di cosa voglia dire e cosa debba significare “essere maschio”.
Quanto è leggero essere violenti?
Uno dei temi trattati dal testo è la banalizzazione e "pornografizzazione" della violenza (sia nell'azione che nel linguaggio) e gli effetti che questi fenomeni hanno sulla sensibilità individuale e collettiva.
Proprio per questa ragione, i veri e propri atti di violenza presenti nel testo non saranno mostrati in scena, ma verranno fatti vedere solo i loro effetti.
ORARIO SPETTACOLI
Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
Domenica 8 Dicembre ore 18.00
La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
Il sostegno del
Laboratorio Salus
7 Bocche Eventi
Gruppo Sada Pontecagnano
Il Maestro Orafo Gioielli
BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00
intero: 120€
ridotto Uder35: 105€
ridotto studenti: 85€
intero: 70€
ridotto Under35: 60€
ridotto studenti: 50€
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.
CONTATTI
Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it
Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.
Come fare:
1- Vai sul sito cartadeldocente.istruzione.it, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.
Se hai 18 anni puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando il Bonus 18app.
Come fare:
1- Vai sul sito 18app, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni visita il sito 18app o contattaci a info@mascheranova.it
Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)