PROMETEO MALE

Dal
22
/
02
Al
23
/
02

PROMETEO MALE

VINCITORE DEL  PREMIO DI PRODUZIONE "SCARAMOUCHE" ICRA PROJECT 2023 I edizione

dal "Prometeo Male Incatenato" di Andrè Gide

adattamento e regia Gabriele Bacco

e Marcello De Angelis

‍con Gabriele Bacco e Michela Ventre

‍scenografia Luciano Cappiello

maschere Luca Arcamone

‍musiche originali Marcello De Angelis

‍disegno luci Gabriele Bacco

"Quando, dall’alto del Caucaso, Prometeo si rese conto che catene, cuneo, la roccia e tutti gli altri accorgimenti gli impedivano i movimenti si sollevò sul lato sinistro, stese il braccio destro e scese alla Palude"

Adattamento teatrale del testo di Gide “Prometeo male incatenato”. Esito di uno studio sul personaggio della mitologia greca che, più di tutti, ha ispirato interpretazioni e riscritture che variavano al variare dello ‘spirito dei tempi’, con approcci anche opposti alla figura e all’esito di quello che è il ‘dono prometeico’. Nell’epoca odierna dominata dalla tecnologia ritorna inevitabilmente di attualità con risonanze a tratti inquietanti. Il lavoro si sviluppa a partire da Gide, per vicinanza di linguaggio e di significati, un’ opera incredibilmente moderna che si confronta con il mito con irriverenza ed originalità.


Prometeo mito fondativo. Prometeo creatore. Prometeo Titano amico dell’uomo. Prometeo traditore. Prometeo visionario. Prometeo ladro del fuoco. Prometeo artista. Prometeo incatenato e mai liberato. Prometeo e il suo dono. Prometeo senza perdono. Prometeo rivoluzionario. Prometeo male incatenato. Prometeo dimenticato. Il mito diventato aggettivo di vergogna e mal livellato, offre uno sguardo sull’umano, a partire dal testo gidiano. Un luogo abbandonato, decadente, surreale. Senza più accusatori e senza punizione. Raccontare per immaginare, raccontare per agire, per reagire. Ma raccontare cosa? “Che arroganza nella scelta!” Una inevitabile recita grottesca, distorta, stonata, in un mondo sinistro in cui è fuori posto. Né libertà né conciliazione, un’atmosfera che rende inermi. Mettere in scena e raccontare, l’unica possibilità per ritrovare la fiamma, una narrazione differente

"...Per il modo di coniugare la modernità spiazzante di un testo e lo spettro di una mitologia, di affrontare l’articolazione , le sorprese, il carattere perturbante di ogni nuova parola, la messa in scena riesce a non smarrire mai le traiettorie, le svolte, il moltiplicarsi e lo scambiarsi di posizioni e degli orizzonti, dimostrando di sapere temperare e affrontare le polarità, le contraddizioni e il non senso di una drammaturgia che richiede necessariamente l’impegno, la presenza mai narcisistica del corpo, della voce, e della distinzione del pronunciamento perché la parola resta sempre la massima rivelazione" Giuria Premio Scaramouche

Compra biglietti online

Orari

ORARIO SPETTACOLI

Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
Domenica 8 Dicembre ore 18.00

La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano
e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
Il sostegno del
Laboratorio Salus
7 Bocche Eventi
Gruppo Sada Pontecagnano
Il Maestro Orafo Gioielli

SCARICA IL LIBRETTO

Biglietteria

BIGLIETTI

Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00

ABBONAMENTO full (13 spettacoli)

intero: 120€
ridotto Uder35: 105€
ridotto studenti: 85€

ABBONAMENTO mini (7 spettacoli)

intero: 70€
ridotto Under35: 60€
ridotto studenti: 50€


ORARI BOTTEGHINO

Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.

CONTATTI

Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it


CARTA DEL DOCENTE:

Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.

Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.

Come fare:

1-  Vai sul sito cartadeldocente.istruzione.it, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo  biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.

Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.

Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.

18APP:

Se hai 18 anni puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.

Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando il Bonus 18app.

Come fare:

1- Vai sul sito 18app, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.

Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni visita il sito 18app o contattaci a info@mascheranova.it

Come arrivare

Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)