Scritto, diretto e interpretato da Alessandro Blasioli
Luci Marco Andreoli
Scenografia Andrea Corvo
Foto Manuela Giusto
Grafica Antonella Minacore
Produzione CLAUDO
SINOSSI
Paolo non sapeva che il Miserere di Chieti fosse lo stesso di quello cantato nella processione del Venerdì Santo della sua città, L’Aquila. E rimane pertanto attonito, per tutte e tre le volte che il canto è intonato in direzione della città smembrata dalla furia della terra. Bastano 23 secondi per cambiare per sempre la vita della famiglia Solfanelli e l’amicizia fra Paolo e Marco, travolta anch'essa dalla potenza della natura e dall'iniquità dell’uomo. Dopo il terremoto i coniugi aquilani Rocco e Piera sono costretti ad un infinito peregrinare assieme al figlio Paolo fra hotel della costa, feste di paese, tendopoli, rivolte civili e New Town; un’altalena di emozioni e contraddizioni accompagna il loro viaggio senza fine nell’Abruzzo ferito dal sisma del 2009. Fra personaggi grotteschi e fatti realmente accaduti, la storia culmina in un epilogo graffiante e attuale, che avvicina il pubblico alla realtà del capoluogo abruzzese e di tutti quei paesi che riversano nelle medesime condizioni.
NOTE DI REGIA
Ho iniziato a scrivere Questa è casa mia nel 2014 quando ho scoperto con sorpresa che, a eccezion fatta degli abruzzesi, molti colleghi ignorassero la situazione del post sisma aquilano; ho dunque sentito il bisogno di raccontare una storia, per dar voce e sostanza a questioni non più discusse dai Media. A questa necessità si è presto aggiunta quella di “ricordare per non sbagliare più”: ogni terremoto ci sottolinea l’inadeguatezza italiana nell’affrontare emergenze simili, nonché l’estrema vulnerabilità di un patrimonio artistico e architettonico invidiato in tutto il mondo, nonostante ormai ci siano le tecnologie per poter evitare disastri. Ho deciso quindi di parlare non della tragedia in sé -lu terramote l’ha sembre fatte- ma di quello che si poteva e si doveva evitare nel dopo sisma; non in maniera tragica, ma con estrema ironia, cercando il poetico e il divertente anche laddove sembra non ci sia.
ORARIO SPETTACOLI
Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
Domenica 8 Dicembre ore 18.00
La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
Il sostegno del
Laboratorio Salus
7 Bocche Eventi
Gruppo Sada Pontecagnano
Il Maestro Orafo Gioielli
BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00
intero: 120€
ridotto Uder35: 105€
ridotto studenti: 85€
intero: 70€
ridotto Under35: 60€
ridotto studenti: 50€
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.
CONTATTI
Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it
Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.
Come fare:
1- Vai sul sito cartadeldocente.istruzione.it, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.
Se hai 18 anni puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando il Bonus 18app.
Come fare:
1- Vai sul sito 18app, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni visita il sito 18app o contattaci a info@mascheranova.it
Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)