scritto, diretto e interpretato da Nicolò Ayroldi
Sinossi
In un tempo scandito, Peppino Impastato cerca un linguaggio per stare al mondo. Non ha scelto di nascere in una famiglia di stampo mafioso. L’uccisione di suo zio, Cesare Manzella,capo mafia della città,cambia inesorabilmente le sorti della sua vita. Nello spettacolo si ripercorrono l’ingenuità fanciullesca, la presa di coscienza, e la ricerca degli strumenti migliori per intrappolare coloro che chiamava “famiglia”. Cosa ci lascia la nostra famiglia come eredità? Cosa cambieresti della tua condizione sociale?
Io a Cinisi :"Mi scusi mi sa dire dove si trovano i binari dove hanno ucciso Peppino?"
Un passante di Cinisi :"Dove DICONO...che hanno ucciso il Signor Impastato!".
LA STORIA DELLO SPETTACOLO
Sono una bomba è uno spettacolo nato all’inizio dell’anno 2021. La pièce è frutto di un lavoro in primis giornalistico, dato che non si parla di una figura immaginifica ma di una persona realmente esistita non potevo permettermi di sbagliare informazioni. Desideravo conoscere più cose possibili della sua vita, così attraverso una ricerca accurata sulla storia della mafia e sui temi che ne derivano, sono riuscito ad avere una visione più critica sull’argomento per poi poter abbandonarmi ad una interpretazione personale. Ho concluso il mio percorso drammaturgico con un viaggio a Cinisi dove ho incontrato prima i suoi familiari, a Casa Memoria Impastato, e poi Salvo Vitale, compagno di mille racconti su Radio AUT. Giovanni e la figlia Luisa mi hanno accolto con calore, facendomi visitare la casa dove la famiglia Impastato ha vissuto. Fuori dall’appartamento ci sono le 100 mattonelle che separano la casa di Peppino da quella del mandante del suo omicidio, Tano Badalamenti, i famosi 100 passi. La cosa più strana è stata l’ultima mattonella, appena fuori alla casa di Tano. La mattonella raffigurava un Duomo a mefamiliare. Era il Duomo di Molfetta, lamia città natale, con una dedica verso la memoria di Gianni Carnicella, sindaco assassinato dalla mafia il 7 luglio 1992. E’ stato come chiudere un cerchio. L’attore singolo si barcamena tra microfoni, mixer audio e luci e un tamburo che batte questo tempo scandito. Un'esplosione di linguaggi diversi che si concatenano.
ORARIO SPETTACOLI
Sabato - ore 20.30
Domenica - ore 19.00
Domenica 8 Dicembre ore 18.00
La stagione teatrale è realizzata con il patrocino del
Comune di Pontecagnano Faiano e dell' Assessorato alle politiche culturali,
In collaborazione con
Forøscenica e il Circolo Occhi Verdi Legambiente Pontecagnano
Il sostegno del
Laboratorio Salus
7 Bocche Eventi
Gruppo Sada Pontecagnano
Il Maestro Orafo Gioielli
BIGLIETTI
Intero € 12,00
Ridotto Under35 € 10,00
Ridotto studenti € 8,00
intero: 120€
ridotto Uder35: 105€
ridotto studenti: 85€
intero: 70€
ridotto Under35: 60€
ridotto studenti: 50€
ORARI BOTTEGHINO
Tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione.
La prevendita è garantita dal servizio di biglietteria on-line, dove previsto.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dello spettacolo.
CONTATTI
Tel. 089 7018056
Botteghino: 340 835 4657 | 331 228 8792
Mail: info@mascheranova.it
Se sei un docente di ruolo delle istituzioni scolastiche statali puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando la Carta del Docente.
Come fare:
1- Vai sul sito cartadeldocente.istruzione.it, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 3312288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento desiderato.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Contattaci per ulteriori informazioni oppure visita il sito cartadeldocente.istruzione.it.
Se hai 18 anni puoi ottenere un buono di € 500 da spendere in attività culturali.
Il Teatro Mascheranova aderisce al progetto e ti dà la possibilità di acquistare i biglietti* e gli abbonamenti della stagione utilizzando il Bonus 18app.
Come fare:
1- Vai sul sito 18app, sulla pagina crea buono.
2- Seleziona come esercizio/ente fisico il Teatro Mascheranova.
3- Genera un buono per ogni singolo biglietto/abbonamento (non è possibile acquistare più biglietti/abbonamenti con uno stesso buono).
4- Inserisci l'importo corrispondente al biglietto/abbonamento.
5- Scarica e invia il buono a info@mascheranova.it e telefona al numero 331 2288792 per scegliere lo spettacolo e la data o l'abbonamento.
Non è possibile richiedere di generare il bonus per acquistare il biglietto/abbonamento presso la biglietteria del teatro prima dell'inizio dello spettacolo.
Per ulteriori informazioni visita il sito 18app o contattaci a info@mascheranova.it
Via Isonzo, 6 - 10, Pontecagnano Faiano, 84098 (SA)